L’Uisp Atletica Siena compie settant’anni.

18 Settembre 2024


Un passato ricco di successi necessita di un futuro ambizioso.

Il 20 settembre 1954, un gruppo di appassionati di atletica, guidati dal desiderio di

promuovere i valori dello sport e unire le persone attraverso l’attività fisica, fondò l’Uisp

Atletica Siena. In occasione del settantesimo anniversario, il club senese organizzerà una

cerimonia venerdì 20 settembre alle 18:30 presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.

Un traguardo che il presidente attuale, Stefano Giardi, ha definito “storico” e che merita di

essere celebrato al meglio. “I risultati fin qui ottenuti dall’Uisp Atletica Siena, sono il frutto

di una strategia di lavoro che ha come obiettivo principale quello di scovare e valorizzare il

materiale umano presente nel territorio senese, anche grazie alla presenza di un settore

tecnico composto da persone preparate e specializzate. Abbiamo il dovere di proseguire il

percorso intrapreso dai fondatori e precedenti presidenti di questo club, come Adolfo

“Foffo” Dionisi, Claudio Perrucchini e Carlo Turchi”, ha affermato Giardi. “Attraverso

attività come il Meeting dell’Amicizia, il Meeting della Liberazione, l’High Jump Contest e

altre manifestazioni internazionali organizzate dalla nostra società, siamo riusciti nel corso

degli anni ad attirare a Siena atleti di livello mondiale, come Pietro Mennea, Livio Berruti,

Gianmarco Tamberi ed Elena Vallortigara. Diventando così un punto di riferimento per

tutta l’atletica regionale e nazionale”. Oltre alla visibilità ottenuta al di fuori dei confini

nazionali, il club senese ha dimostrato inoltre di essere costantemente al servizio della

comunità locale. “I numeri delle adesioni ottenute dai campi estivi appena conclusi e dai

corsi che offriamo annualmente per promuovere l’atletica leggera, in collaborazione anche

con alcune scuole, sono la prova che siamo divenuti un punto di riferimento concreto per

tutto il territorio senese e provinciale”. Nonostante i successi ottenuti, il club ha dovuto

affrontare e superare diversi ostacoli negli ultimi anni. “La recente chiusura del Campo

Scuola dovuta prima alla pandemia e dopo ai lavori di ristrutturazione della pista, ha

messo in pericolo la nostra realtà sportiva”, ha proseguito Giardi. “Un periodo difficile,

divenuto ormai passato grazie al lavoro e alla dedizione di tutti i componenti del nostro

club, che adesso hanno il diritto di guardare al futuro con ambizione”. Superato

definitivamente questo periodo di incertezza, secondo Giardi, oggi l’atletica a Siena

potrebbe acquisire ancora più visibilità e appeal attraverso la costruzione di un impianto

indoor. Un progetto, che, se realizzato, creerebbe nuove opportunità per tutti gli atleti

locali e per l’intera città, con ricadute positive sia sul piano sociale che economico.